
Il vino è sempre legato al suo territorio alla storia che esso racconta e che ha vissuto nei secoli e accumunata alla presenza dell’uomo e alla sua cultura, alla gastronomia e ai sui usi e consuetudini.
In questa serata viaggeremo attraverso 4 regioni italiane da nord a sud, dagli Appennini alle Alpi, fra costumi diversi e soprattutto modi differenti di conservare il cibo e proporlo a tavola.
MARCHE
Verdicchio Metodo Classico Jesi Peruzzi ( Bio)
Vitigno famosissimo nel mondo, emblema e portabandiera della regione Marche. Qui un veneto sicuro delle potenzialità inespresse del vitigno realizza un metodo classico da uve biologiche con minimo tre anni di cantina, senza dosaggio e senza compromessi.
Lo abbiniamo al Ciauscolo, tipico salume delle Marche, famoso salame spalmabile, accompagnato da pane tostato e dalla ricotta fresca
CAMPANIA
Pietracupa Falangina 2014 è un vino di montagna, esuberante, figlio della dedizione del suo coltivatore. Pietracupa da risalto e onore a un vitigno troppo spesso emarginato e sottovalutato rispetto al Greco e al Fiano, veri giganti in regione e lo fa esprime per le sue caratteristiche aromatiche e piacevoli .
Lo abbiniamo alla Ciambottella piatto tipico di tutta la zona avellinese e beneventana. Si tratta di una preparazione a base di verdure che accompagnamo con formaggio pecorino alla piastra.
SUD TIROL
Lagrein Dunkel 2014 Waldgries rappresenta il vino di Bolzano. Infatti storicamente questo vitigno tipico del tirolo italiano veniva coltivato nei terreni limitrofe alla città, ma solo circa 25 anni fa si è cominciato a imbottigliarlo in purezza riscontrando una sua identità ben marcata e caratteristica e imponendo le due versioni, dunkel e Kretzer ( rosato). E’ un rosso molto piacevole con una nota tannica non aggressiva e un frutto e una aromaticità non comuni a un vino rosso
L’abbiniamo alla Zuppa d’Orzo del Tirolo allo Speak, piatto tipico del periodo invernale e ottimo rinvigorente per gli inverni rigidi di queste parti.
PIEMONTE
Moscato naturale 2014 Bera è per molti un toccasana. La sua dolcezza mai stucchevole e appagante lo rendono irresistibile, sia come aperitivo, ma soprattutto a fine pasto con un dolce al cucchiaio. Bera produce da sempre vini naturale senza impiego di sostanze chimiche in vigna ne in cantina e da molti anni è uno dei simboli dell’associazione triple “A” di produttori di vini naturali.
Ci accostiamo uno Zabaione con Moscato e Mele Caramellate, dolce tradizionale di quasi tutto il territorio italiano, ma che qui trova l’abbinamento alla freschezza del moscato e alla nota caramellata delle mele.
Acqua, vino e caffè 27 euro per persona.