
Si avvicina l’inverno, la nebbia, le temperature più fresche e le giornate più corte, noi abbiamo un antidoto a questo, qui alla Cantinetta dello Stradone, farsi tentare dalla tradizione e dalla storia meravigliosa dei formaggi.
Proponiamo per la serata di Venerdì 16 Ottobre una degustazione di 8 tipologie di formaggi con birra e vino in abbinamento.
Ecco i formaggi che potrete gustare:
- Burrata: creazione divina, dalla puglia. Cremosa, dolce vellutata.
- Formaggio di capra fiorito: Formaggio piacevolissimo, fragrante, burroso e piacevolmente equilibrato
- Caprino stagionato in fiori e fieno d’alta montagna: Caprino delle alpi, da alpeggi incontaminati, profumati e intriganti, retrogusto di latte freschissimo e ebaceo.
- Furmadi Frant: dalle Alpi carniche un formaggio arcaico, frutto dell’ingegno dei malgari friulani che lo utilizzavano come alimento da “pascolo”. Non è altro che la lavorazione delle forme non ottimali di latteria di vacca, condito con pepe e lasciato 120 giorni in salamoia, quello che ne esce è un capolavoro di difficile catalogazione.
- Formaggio in fossa ambra di Talamello: Bruno è un signore di una volta, legato a quello che sono i veri sapori e lo si riscontra nel suo formaggio. Bruno padrone del Palazzo Marcosanti di Poggio Torriana produce questo grande formaggio a Talamello, lo cura come se fosse un bambino e poi lo consegna a noi come se fosse uno dei sui figli descrivendolo e raccontandolo come solo lui sa fare.
- Bitto: La Valtellina è conosciuta per 4 cose, il Braulio, i pizzoccheri, lo Sfurzat e il Bitto formaggio istituzione di questo luogo alpino. E’ a base di latte di vacca ma con siero di capra. La stagionatura in questo caso è di 3 anni ma può arrivare fino a 10 anni ed oltre.
- Blu del Monviso: Erborinato eccellente, stagionato circa 2 mesi, buccia lavata bianco latte, cremoso e pericolosamente tentatore, si distingue per la facilità con cui piace anche ad i non amanti del genere.
- Taleggio: Formaggio semi-stagionato dalla Lombardia, famoso in tutta Italia a volte sottovalutato e denigrato, ma se da produttore capace si posiziona fra i migliori formaggi della penisola, elegante nella pasta quasi burroso, ben dosato nelle sue caratteristiche gustative, non stanca mai.
Il pane verrà servito con pane a lievito madre di varie tipologie e salse in accompagnamento.
Bevande in abbinamento.
- Marinera La Cotta di Sassocorvaro
- Montepulciano d’Abruzzo Cantina Tollo vino bio
- Cotes du Jura 2010 Domaine Macle
Costo € 20,00 per persona.
Prenotazioni allo 0549 991405 oppure compilando i campi qui sotto: