
Nel faentino in Romagna c’è un fervido movimento di produttori, come forse non vi è nel resto della regione, Paolo Francesconi adesso è veramente uno fra i più bravi e interessanti del territorio.
Salito alla ribalta dell’enologia nazionale grazie al suo razionale e equilibrato Impavido a base di merlot, produce nella sua cantina secondo un rigido procedimento biologico in cui lui interpreta il ruolo di proprietario, cantiniere, enologo e venditore e in cui la rigorisotà è alla base del suo lavoro.
Vi voglio raccontare la sua versione del Sangiovese Superiore Riserva, chiamato Le Iadi in onore delle ninfe mitologiche che educarono Dionisio. E’ un sangiovese notevole pieno e ricco ancora di acidità, che lo porteranno a una grande longevità e ad una evoluzione ancora non totalmente completa. Appena versato nel bicchiere il colore è rosso inteso e brillante con il caratteristico colore del sangiovese tendente a schiarirsi “nell’unghia” del bicchiere. Il naso è fresco e intenso con una persistenza ottima, complessa e speziata, quello che colpisce è l’equilibrio anche nella parte alcolica sempre ben amalgamata. In bocca è sorprendentemente snello e rotondo allo stesso tempo, richiama un bicchiere subito dopo il primo e la bottiglia in una cena a 2 difficilmente rimane per il giorno seguente.
Consiglio su carni grigliate, arrosti di vitello, ma anche su un bel tonno o pesce spada alla griglia , ma anche per fare un regalo non scontato a qualcuno che conosca poco l’enologia di questa regione.
Qui alla Cantinetta dello Stradone lo trovate a 17,50 euro.